L’odore del corpo umano rappresenta una forma di comunicazione animale…
Perché la Sudorazione?
Perché il Cattivo Odore?

Figura 1. Il “Meccanismo del Cattivo Odore”. Le secrezioni delle ghiandole apocrine (1), rilasciano sulla pelle, a partire dalla pubertà, trigliceridi facilmente idrolizzabili dagli enzimi batterici (2). I prodotti derivanti dal metabolismo di queste sostanze sono caratterizzati da un cattivo odore (4). L’ambiente caldo e umido di zone come quella delle ascelle (3) è un fattore favorente la crescita batterica che va a sommarsi alle secrezioni. Le sostanze antitraspiranti modulano la secrezione ghiandolare; le sostanze antimicrobiche bloccano la crescita o riducono la carica batterica; le sostanze ad azione antienzimatica bloccano la sintesi degli acidi butirrici, responsabili del cattivo odore, mentre le sostanze ad azione adsorbente trattengono sulla propria superficie le molecole odorose. Gli agenti mascheranti (coprenti) confondono il cattivo odore grazie ad una nota profumata. Abitudini come quella della depilazione possono aiutare a trattare il problema dell’eccessiva sudorazione perché riducono l’umidità dell’ambiente, rendendolo meno favorevole alla crescita dei batteri.